-
Articoli recenti
Archivio
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- novembre 2013
- agosto 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- maggio 201
Cerca nel blog
Categorie
Archivi autore: Vito Costa
Rossella Urru libera
Non voglio aggiungere retorica alla retorica. Lascerò che siano i Re delle suggestioni a esprimere quelle che ci legano a Rossella Urru. Dalla gente di cui si prendeva cura alla sua famiglia, fino a noi, semplici spettatori inermi del suo … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni in territorio straniero
Contrassegnato Algeria, Cooperanti, Free Rossella Urru, Rossella Urru, Rossella Urru libera
Commenti disabilitati
Il PD cuneese ha deciso: appoggerà Garelli
Il parallelo con la Milano di Pisapia per il momento continua: campagna elettorale nello stesso stile, vittoria alle primarie contro i candidati del Partito Democratico e PD che ora decide di appoggiarlo. Gigi Garelli, senza dubbio, spera che l’”onda arancione” … Continua a leggere
Pubblicato in Cuneo 2012, le Amministrative, Escursioni residenziali
Contrassegnato Alberto Valmaggia, Cuneo, Elezioni amministrative 2012, Gigi Garelli, PD
Commenti disabilitati
Le primarie a Cuneo: dal successo popolare al disastro politico
Il contesto Cuneo, poco meno di 56 mila abitanti, è il capoluogo della terza provincia più estesa d’Italia. Città tradizionalmente cattolica, arriva da 17 anni di governo del centrosinistra, guidato negli ultimi 10 dal sindaco Alberto Valmaggia, che ha raggiunto … Continua a leggere
Pubblicato in Cuneo 2012, le Amministrative, Escursioni residenziali
Contrassegnato Alberto Valmaggia, Cuneo, Gigi Garelli, PD, Primarie
61 commenti
Tikum Olam, riparare il mondo
Per la prima volta, Escursioni in campo aperto ha il piacere di avere un ospite. Si tratta di Roberto Bianco, giornalista (precario, ovvio) cuneese classe ’81, ex collega ma soprattutto grande amico e prossimo compagno d’un’avventura nascente. Per il giornale … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni residenziali, Escursioni temporali
Contrassegnato Cuneo, Fascismo, Nazismo, Resistenza, Seconda Guerra Mondiale, Shoah
29 commenti
In Sicilia è l’ora dei forconi
I siciliani hanno deciso: ne hanno abbastanza. Il Movimento dei Forconi, nome affatto casuale, da oggi mobilita l’isola. “La Rivoluzione parte dalla Sicilia – recita il loro manifesto – Agricoltori, Commercianti, Artigiani, Operai, Autotrasportatori, Braccianti agricoli e quanti vogliono decidere … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni nella res publica
Contrassegnato Mobilitazioni, Movimento dei Forconi, Sicilia
2 commenti
Sempre ai domiciliari in attesa del processo. Può avere senso?
L’arresto di Francesco Schettino, il Comandante della Costa Concordia, ha rinfocolato il dibattito sull’opportunità della custodia cautelare in carcere in attesa del processo. Polemica sollevata con forza dal deputato PdL Alfonso Papa dopo la scarcerazione e riproposta dal caso Cosentino. … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni nella res publica
Contrassegnato Arresti domiciliari, Giustizia
Commenti disabilitati
Chi ce l’ha più duro?
Bossi o Maroni? Il campo di battaglia è sempre stato Berlusconi, sia quando siedevano accanto al Cavaliere sui banchi del Governo sia adesso, divisi dall’opposizione a Monti. E in nome di un’alleanza futura si è consumato un’altro strappo, con Maroni … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni nella res publica
Contrassegnato Berlusconi, Bossi, Cosentino, Lega Nord, Maroni
1 commento
No all’arresto del porcellum
Ieri è stato il giorno della doppia sentenza. Quella vera e propria della Consulta sull’ammissibilità dei referendum elettorali e quella artificiosa della Camera sulla richiesta d’arresto per Nicola Cosentino. Artificiosa perchè il ramo basso del nostro Parlamento doveva decidere sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni nella res publica
Contrassegnato Camera, Consulta, Cosentino, Legge elettorale, Referendum elettorale, Sistema elettorale
23 commenti
SOS Ungheria
Ieri a Roma si è svolta una manifestazione ed è iniziato un sit-in da parte dei giornalisti italiani davanti all’ambasciata ungherese. Obiettivo, protestare contro le forti limitazioni imposte alla stampa dal governo magiaro, in carica dall’aprile del 2010. Le riforme … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni in territorio straniero
Contrassegnato Grecia, Libertà di stampa, Sanzioni, Ungheria, Unione Europea
3 commenti
Anche a Torino spararono sulla folla. Era il 1864.
Il 21 settembre 1864 la Gazzetta di Torino annuncia che la capitale del neonato Regno d’Italia si sposterà dalla città sabauda a Firenze. E’ il frutto di un accordo raggiunto con il governo francese, che si impegna a sgomberare Roma … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni letterarie, Escursioni temporali
Contrassegnato Primavera araba, Storia italiana, Torino
1 commento