-
Articoli recenti
Archivio
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- novembre 2013
- agosto 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- maggio 201
Cerca nel blog
Categorie
Archivi autore: Vito Costa
Le previsioni danno nuvole nere
“Le previsioni danno nuvole nere, stormi di temporali in arrivo. Io sono pronto ad ogni evenienza, ad ogni nuova partenza. E non sappiamo dove stiamo andando”. (Franco Battiato, “Splendide previsioni”) Nulla di più riassuntivo in vista del 2012, non è … Continua a leggere
Centotre anni fa moriva Messina
Il 28 dicembre 1908, alle 5.21 di notte, un terremoto del 12° grado della scala Mercalli (7.1 della Richter) si scatena nello Stretto di Messina. Le illuminazioni saltano, le vie di comunicazione sono inagibili. Sulla sponda siciliana i sopravvissuti scendono … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni temporali
Contrassegnato Messina, Ponte sullo Stretto, Stretto di Messina, Terremoto 1908, Tsunami
4 commenti
Giorgio Bocca, da un estremo all’altro
E’ morto il giorno di Natale, in piena coerenza col suo personaggio controverso. Celebrato da una parte come uomo di sinistra e grande partigiano, osteggiato dall’altra per lo stesso motivo. Ignorano volutamente, entrambe le parti, che Bocca fu anche fascista … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni temporali
Contrassegnato Craxi, Fascismo, Giorgio Bocca, Giornalisti, Lega Nord, Resistenza, Sinistra
2 commenti
Debito pubblico italiano: chi e quanto.
Come si è evoluto il debito pubblico italiano nel secondo dopoguerra? Chi vi ha contribuito di più? Chi è riuscito a contenerlo? In sostanza, come siamo arrivati a questo punto? Oscar Giannino lo ha illustrato in maniera dettagliata e oggettiva. … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni nella res publica, Escursioni temporali
Contrassegnato Debito pubblico, Oscar Giannino
1 commento
La dittatura eterna
Quando ho visto i pianti di massa del popolo nordcoreano alla notizia della morte di Kim Jong-il, mi è subito tornata alla mente una discussione fatta con un amico circa un anno fa. Ipotizzando uno dei nostri viaggi “all-risk inclusive” … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni in territorio straniero
Contrassegnato Corea del Nord, Dittatura, Kim Il-sung, Kim Jong-il
1 commento
“Avremmo fatto”, una voce dall’Aldilà
La manovra di Monti avrà un peso sulle famiglie di 1.129 €, mentre quello della Tremonti/Berlusconi graverà per 2.031 €. Bastano due numeri per smontare tutti gli “avremmo fatto” pronunciati dal Ministro del Tesoro uscente nella trasmissione “in 1/2 ora” di … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni nella res publica
Contrassegnato in mezz'ora, Manovra Monti, Mario Monti, Tremonti
1 commento
Il ragionamento sbagliato di Di Pietro
“Lei è nato Governo tecnico, ma è subito diventato Governo politico con i suoi compromessi. Per cercarsi una maggiornaza parlamentare che le permettesse di sopravvivere qui dentro ha rinunciato ai suoi stessi princìpi e a i suoi stessi obiettivi”. Antonio … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni nella res publica
Contrassegnato Alfano, Antonio Di Pietro, Berlusconi, Manovra Monti, Mario Monti, PdL
Commenti disabilitati
L’equità nella Riforma Fornero
L’aspetto della riforma previdenziale che ha destato le reazioni negative più forti, prima ancora dell’innalzameno così netto e repentino dei requisiti per il pensionamento, è stato il tetto per l’adeguamento al costo della vita, fissato al doppio della pensione minima … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni nella res publica
1 commento
I Ragazzi del ’52
Tre settimane circa e avrebbero potuto fare la domanda di pensionamento. Dopodichè, nei mesi successivi, chi a giugno, chi a settembre, chi a fine anno, si sarebbero ritirati dalla vita lavorativa. Era questa la felice prospettiva che attendeva i nati … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni nella res publica
Contrassegnato 1952, Elsa Fornero, Manovra Monti, Riforma Fornero, Riforma previdenziale
2 commenti
Berlusconi, a riprovarci rischi il suicidio.
Il tripudio di piazza che ha accompagnato le dimissioni di Berlusconi, definito “scalmanato” e “incivile” da chi ne è stato sentimentalmente toccato, era inevitabile e ampiamente prevedibile. Chi la auspicava fortemente da anni non poteva non scendere in strada a … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni nella res publica
Contrassegnato Alfano, Berlusconi, Governo Monti, Mario Monti, PdL
1 commento