-
Articoli recenti
Archivio
- maggio 2014
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- novembre 2013
- agosto 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- maggio 201
Cerca nel blog
Categorie
Archivi autore: Vito Costa
Borgna è già sindaco?
“Ai ballottaggi può succedere di tutto” – recita un adagio popolare che di politico ha solo la superficie. Tantopiù se si considera che Cuneo non è certo foriera di sorprese. Isola di continuità in un mare in tempesta, il capoluogo … Continua a leggere
Pubblicato in Cuneo 2012, le Amministrative, Escursioni residenziali
Contrassegnato Ballottaggio, Cuneo, Elezioni amministrative 2012, Federico Borgna, Gigi Garelli
3 commenti
Instantbul [4. Arrivederci, Babele]
Nel nostro ultimo giorno di lavoro, usciamo fuori città e seguiamo gli abitanti di Istanbul nelle loro domenicali gite fuoriporta. Prendiamo un traghetto e attraversiamo tutto il canale del Bosforo, fin dov’esso si tuffa nel Mar Nero. Europa e Asia, … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni in territorio straniero, Instantbul
Contrassegnato fotoreportage, Istanbul, Turchia, viaggi
3 commenti
Instantbul [3. L'Asia, di là dal Bosforo]
Istanbul è l’unica città del mondo a essere costruita a cavallo di due continenti. Perciò andiamo a trovare il secondo: l’Asia. Venti minuti circa di traghetto, due Lire turche (87 €c), e l’Europa resta un ricordo osservabile dall’altra parte del … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni in territorio straniero, Instantbul
Contrassegnato fotoreportage, Istanbul, Turchia
1 commento
Instantbul [2. Mo(n)di lontanissimi]
La seconda giornata a Babele è meno entusiasmante della prima, anche perchè Cem nella notte ci ha ripensato: la responsabilità di portarci nel quartiere curdo, giustamente, non se la prende. Oltrepassiamo il Bosforo attraversando un ponte adornato di canne da … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni in territorio straniero, Instantbul
Contrassegnato fotoreportage, Istanbul, Turchia, viaggi
Commenti disabilitati
Instantbul [1. Babele]
Istanbul è mille città. Una Babele di razze, colori, architetture, religioni. Una città europea costellata di minareti e una moderna kashba mediorientale. E’ la rambla di Barcellona e i quartieri impennati di San Francisco; le casette basse, appiccicate della borghesia … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni in territorio straniero, Instantbul
Contrassegnato fotoreportage, Istanbul, Turchia, viaggi
6 commenti
Sabrina Bennet?
Vi è mai capitato di guardare un film e riconoscere in esso il personaggio di un libro che nulla c’entra con quel film? Certo, solo in parte intendo, perchè in toto sarebbe quantomeno curioso: o sareste voi ad avere le … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni letterarie, Escursioni su pellicola
Contrassegnato commedia, Elisabeth Bennet, Orgoglio e Pregiudizio, romanzo, Sabrina 1954
3 commenti
Orgoglio e Pregiudizio. Perchè lo rileggo
Quando ho finito di leggere “Orgoglio e Pregiudizio” ho avvertito subito la sensazione che la mia avventura con quel libro non era terminata. Ma ho creduto fosse una normale reazione a caldo: un romanzo che ti appassiona, ti coinvolge e … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni letterarie
Contrassegnato Jane Austen, Orgoglio e Pregiudizio, romanzi
Commenti disabilitati
Cuneo underground
La vittoria di Gigi Garelli alle primarie del centrosinistra ha destabilizzato l’ambiente politico cittadino. Non solo perché si tratta di un personaggio esterno agli schemi classici e consolidati, ma anche perché il suo primato è giunto in un contesto d’inaspettato … Continua a leggere
Pubblicato in Cuneo 2012, le Amministrative, Escursioni residenziali
Contrassegnato Cuneo, Ezio Falco, Fondazione Crc, Giuseppe Menardi
4 commenti
La morte del giornalismo? Cercatela tra le “necessità editoriali”
Molto spesso noi giornalisti siamo oggetto di facili ironie e semplici stereotipazioni. Eseguite ad arte, perlopiù populisticamente, da chi parla senza conoscere l’argomento del suo discorrere. E’ bene che tutti sappiano, o ricordino, che esistono editori che il giornalismo lo … Continua a leggere
“Mai più paura”
Lina Ben Mhenni, attivista e docente tunisina di 28 anni, è uno dei simboli della Rivoluzione dei Gelsomini. Attraverso il suo blog “A Tunisian Girl” ha mostrato al mondo le scene di violenza e repressione che si verificavano in Tunisia … Continua a leggere
Pubblicato in Escursioni in territorio straniero
Contrassegnato Ennahda, Lina Ben Mhenni, Nobel per la Pace, Primavera araba, Rivoluzione, Tunisia
3 commenti